
Le origini.
L’Associazione Francesco Soldano.
Intitolata a Francesco Soldano – professore di lettere, violinista, compositore e scrittore – l’Associazione venne fondata a Brescia nell’anno 1999. Sotto la direzione artistica del Maestro Daniele Alberti, l’Associazione ha svolto un ruolo significativo in ambito culturale, promuovendo un nuovo tipo di cultura e di intrattenimento volto a coniugare la grande musica con l’arte della contaminazione.
Vero e proprio fiore all’occhiello è il Festival “LeXGiornate”, che dall’anno 2006 porta alla e nella città di Brescia grandi nomi legati al panorama culturale, musicale e artistico internazionale. Particolare attenzione è stata sempre dedicata alla dimensione europea e alla necessità di coinvolgere in modo attivo e originale le nuove generazioni.
Per approfondire
Amministrazione trasparente
La Fondazione Soldano: una nuova realtà con un solido passato.
Il 19 dicembre 2019, dalla precedente esperienza associativa nasce la Fondazione Francesco Soldano.
Generando sinergie tra gli stakeholder del territorio, la Fondazione opera con l’intento di migliorare le condizioni di accesso alla cultura, come agente del cambiamento sociale.
Le azioni della Fondazione sono coordinate da un Comitato Direttivo composto da nove professionisti attivi sul territorio, afferenti ad aree professionali eterogenee. Essi definiscono gli ambiti operativi e pianificano le modalità di intervento, selezionando le migliori proposte nonché i partner dai profili più adatti per poterle attuare.
La realizzazione di ogni progetto si avvale del supporto concreto di un Comitato tecnico, i cui membri operano mettendo al servizio la propria specifica competenza di professionisti ed esperti.
In un’ottica di lettura della contemporaneità, la Fondazione aderisce alla grammatica universale dei goals dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Anche la cultura produce: è, pertanto, necessario che essa sia sostenibile e, al contempo, possa generare sostenibilità.
La Fondazione Soldano: una nuova realtà con un solido passato.
Il 19 dicembre 2019, dalla precedente esperienza associativa nasce la Fondazione Francesco Soldano.
Generando sinergie tra gli stakeholder del territorio, la Fondazione opera con l’intento di migliorare le condizioni di accesso alla cultura, come agente del cambiamento sociale.
Le azioni della Fondazione sono coordinate da un Comitato Direttivo composto da nove professionisti attivi sul territorio, afferenti ad aree professionali eterogenee. Essi definiscono gli ambiti operativi e pianificano le modalità di intervento, selezionando le migliori proposte nonché i partner dai profili più adatti per poterle attuare.
La realizzazione di ogni progetto si avvale del supporto concreto di un Comitato tecnico, i cui membri operano mettendo al servizio la propria specifica competenza di professionisti ed esperti.
In un’ottica di lettura della contemporaneità, la Fondazione aderisce alla grammatica universale dei goals dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Anche la cultura produce: è, pertanto, necessario che essa sia sostenibile e, al contempo, possa generare sostenibilità.
Il Presidente

Daniele Alberti
PresidenteDaniele Alberti
Il team

Antonella Papetti
Coordinamento, Progettazione e Amministrazione
Maria Paola Pezzotti
Progettazione e attività con le scuole
Erika Zappa
Segreteria e Social Media
Elia Zupelli
Ufficio stampa
Alberto Pellini
Contabilità
Antonella Papetti
Coordinamento, Progettazione e Amministrazione
Maria Paola Pezzotti
Progettazione e attività con le scuole
Erika Zappa
Segreteria e social media manager
Elia Zupelli
Ufficio stampa
Alberto Pellini
Contabilità
