

Nell’anno che designa la nostra città come Capitale della Cultura,
il Festival LeXGiornate compie 18 anni.
Un’edizione speciale, che raccoglie il testimone di una storia
e che, soprattutto, racconta con l’arte la contemporaneità.
Per proiettarsi VERSO NUOVI FUTURI.


Ore 18, Auditorium San Barnaba
Alcuni tra i più celebrati esponenti del mondo culturale italiano declineranno i grandi temi della contemporaneità secondo uno stimolante approccio multidisciplinare, multiforme e polifonico. Filosofia e scienza, psicologia e attualità offriranno sguardi complementari su un mondo in incessante evoluzione. Per dare senso, prospettiva e orizzonte ai continui e rapidi cambiamenti determinati dal qui e ora.
Con la partecipazione degli studenti del Liceo Arici.
L’ingresso alle singole conferenze ha un costo di 8,00 euro (escluse le spese di commissione); è altresì prevista una formula di abbonamento alle sei conferenze (https://www.vivaticket.com/it/ticket/abbonamento-conferenze/213099).


Telmo Pievani
HOMO SAPIENS E ALTRE CATASTROFI: STORIE DALLA FABBRICA DEL MONDO


Ore 21
Anche quest’anno una delle anime portanti del Festival sarà la grande arte della musica e del teatro, che illuminerà molteplici spazi della Cultura della nostra città, passando attraverso sperimentazioni, incroci letterari, nuovi suoni e situazioni inedite. Un viaggio artistico senza confini e senza barriere, illuminato da artisti di caratura internazionale. Linguaggi, saperi ed esperienze artistiche in un unico mosaico denso di significati e di grande impatto emotivo.
L’ingresso ai singoli spettacoli ha un costo di 25,00 euro (escluse le spese di commissione); è altresì prevista una formula di abbonamento ai cinque spettacoli in programma a Brescia (https://www.vivaticket.com/it/ticket/abbonamento-concerti/213117).


Frida Bollani Magoni
FRIDA BOLLANI MAGONI IN CONCERTO – PIANO E VOCE
Cortile dell’Istituto Cesare Arici, Palazzo Martinengo Cesaresco dell’Aquilone, Brescia


Deproducers – Fabio Peri
PLANETARIO
Auditorium San Barnaba, Brescia


Marco Paolini – Telmo Pievani
RIVALI
Racconti per la Fabbrica del Mondo
conferenza – spettacolo
Auditorium San Barnaba, Brescia


Maria Pilar Pérez Aspa
RACCONTI DI ZAFFERANO
Giardini del Liceo Fermi, Salò (BS)


Paolo Fresu – Omar Sosa
FOOD
CONCERTO SPOSTATO ALL’AUDITORIUM SAN BARNABA CAUSA METEO INCERTO


Rita Marcotulli
CARAVIAGGIANTI
CONCERTO SPOSTATO ALL’AUDITORIUM SAN BARNABA (corso Magenta 44) CAUSA METEO INCERTO


Fortemente voluto dalla Fondazione Soldano, il progetto si ripropone di creare occasioni di incontro tra le nuove generazioni e artisti e intellettuali di spicco del panorama culturale odierno. Attraverso percorsi tematici con i grandi ospiti del Festival – quelli che amiamo chiamare “dream trainers” per le ragazze e i ragazzi -, incontri ed eventi, i giovani hanno l’occasione di vivere da protagonisti momenti esclusivi che possono offrire loro strumenti per interpretare il presente e cogliere visioni proiettate verso… nuovi futuri.
L’evento è riservato alle scuole secondarie di II grado. Per info e prenotazioni, scrivere a progetti.edu@fondazionesoldano.com


Frida Bollani Magoni incontra le scuole
Palazzo Martinengo Cesaresco dell’Aquilone, Brescia, ore 11


Telmo Pievani incontra le scuole
Auditorium San Barnaba, Brescia, ore 11


Vito Mancuso incontra l’Istituto Pastori
ITAS Pastori, Brescia, ore 11


Paolo Crepet incontra le scuole
Auditorium San Barnaba, Brescia, ore 11


Paolo Crepet incontra l’Istituto Salesiani Don Bosco di Treviglio
Istituto Salesiano di Treviglio (BG), ore 15


Guido Tonelli incontra le scuole
Auditorium San Barnaba, Brescia, ore 11


Ore 17, Tensostruttura, Piazza del Mercato
Il Festival torna ad abitare gli spazi cittadini. Un salotto nel cuore di Brescia ospiterà i compagni di viaggio del Festival, importanti realtà professionali del territorio che si racconteranno al grande pubblico del Festival attraverso la grammatica della creatività. Dalle frontiere dell’ingegneria ai valori della legalità, dalla responsabilità alimentare all’arte della cura, dalle parole del diritto ai parametri della creatività. Musica, parole, saperi (… e sapori!) si incontrano dando vita a eventi artistici inediti, che si interrogano sui grandi temi della contemporaneità.
Venerdì 15.09.2023, Ordine degli Ingegneri di Brescia e Provincia
Take five: Ingegneria a 5 tempi dispari
Sabato 16.09.2023, Fondazione Francesco Soldano
Sua Maestà, la Creatività
Domenica 17.09.2023, Istituto Cesare Arici (ore 11)
Omero in piazza. Lezione di greco.
Domenica 17.09.2023, Ordine degli Avvocati di Brescia (ore 17)
Interpretare: Musica e Legge a 4 mani
Lunedì 18.09.2023, Banca Fideuram
Musica e Finanza: dal baratto al bit coin
Martedì 19.09.2023, Confindustria e Chef Stefano Cerveni
L’armonia dei cinque sensi
Mercoledì 20.09.2023, Confindustria e Liceo Fermi di Salò
From Earth to Fork. Viaggio nei 4 elementi
Giovedì 21.09.2023, Consiglio Notarile di Brescia
“La legalità è un sentimento”. Spettacolo “I mille del ponte”, con Mario Incudine
Venerdì 22.09.2023, Ordine delle Professioni Infermieristiche di Brescia
Arte e scienza… Che spettacolo!
E alle 18:30, Degustazioni… a regola d’ARTHoB!
Il tema del giorno viene declinato con una pillola di gastrosofia che fa da preludio a una degustazione offerta al pubblico, a cura di ARTHoB e del Consorzio Valtenesi.
L’ingresso è libero, fino a esaurimento posti.
PEDALART!
Una città contemporanea è una città che non solo pensa, ma anche che SI PENSA. SI RIPENSA. Anche nel rispetto dell’ambiente e nelle possibilità di fruizione dei propri spazi.
“L’idea di una città in cui prevale la bicicletta non è pura fantasia!” (Marc Augé)
In collaborazione con BiciBrescia, la sostenibilità incontra la creatività e la cultura nella cornice del Festival.
Dall’invito a raggiungere il Festival in bici all’evento PEDALART!, un percorso a tappe in bicicletta all’insegna della creatività, in programma sabato 16 settembre, dalle ore 10 alle ore 12: un momento in cui la creatività del Festival incontra la dinamicità di BiciBrescia nel segno della sostenibilità.
Il percorso, che coinvolgerà anche FIAB Brescia ed Edubike, prevede quattro tappe distribuite nel centro della città, con partenza e arrivo dalla Tensostruttura di Piazza del Mercato.
Il primo momento, proprio nella Tensostruttura, sarà affidato alle note dei pianisti Cyrille Lehn e Alessandro Costantini; ci si sposterà poi in Corso Zanardelli per un’esibizione di tango argentino dei maestri della Escuela de Tango di Brescia; la tappa successiva, davanti all’Auditorium San Barnaba, avrà la voce della cantante Nadia Bassano; infine, prima di tornare in Piazza del Mercato, echi letterari prenderanno vita con gli attori Barbara Pizzetti e Silvio Gandellini.


Ore 9, Tensostruttura, Piazza del Mercato
In collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale, e in particolare con la referente PCTO Prof.ssa Patrizia Bonaglia, un programma di iniziative dedicate all’orientamento in uscita. Una tavolozza di vere e proprie esperienze di apprendimento costruite attraverso le testimonianze di alcuni campioni della contemporaneità, rappresentanti degli Ordini Professionali della nostra città, professionisti di grande caratura del mondo dell’impresa, della finanza, della cultura. Per aiutare i giovani a disegnare… i loro futuri.
Venerdì 15.09.2023, Ordine degli Ingegneri di Brescia e Provincia
Lunedì 18.09.2023, Banca Fideuram
Martedì 19.09.2023, Settore alimentare di Confindustria e Chef Stefano Cerveni
Mercoledì 20.09.2023, Settore alimentare di Confindustria, Symbiagro e Fondazione Una
Giovedì 21.09.2023, Consiglio Notarile di Brescia
Venerdì 22.09.2023, Ordine delle Professioni Infermieristiche di Brescia
L’evento è riservato alle scuole secondarie di II grado. Per info e prenotazioni, scrivere a progetti.edu@fondazionesoldano.com
Evento patrocinato e cofinanziato da





Con il sostegno di

In collaborazione con

Ringraziamo i nostri compagni di viaggio





















Sponsor tecnici






