Food Responsibility Festival
febbraio-maggio 2022

… Saper mangiare!
“Mangiare è una necessità,
mangiare intelligentemente è un’arte”.
(François de La Rochefoucauld)
Il settore agroalimentare caseario di Confindustria Brescia, presieduto da Daniela Grandi, si sta interrogando da tempo sul concetto di responsabilità alimentare. Negli ultimi anni sono cresciute enormemente la sensibilità e l’attenzione verso quanto sia fragile l’ecosistema di produzione e di consumo sul quale poggia la nostra società. Ed è risultato sempre più necessario avere un rapporto più consapevole e responsabile con il ruolo del cibo nell’evoluzione della nostra cultura e della nostra collettività.
Uno dei compiti che il settore di Confindustria Brescia si è riproposto è la realizzazione di una corretta informazione rispetto a queste tematiche e ad altre collaterali legate all’alimentazione, stimolando più livelli della popolazione e utilizzando diversi linguaggi.
Per questo, con la collaborazione della Fondazione Francesco Soldano, ha pensato al Food Responsibility Festival, un progetto articolato in più fasi, dai format dedicati agli studenti e alle studentesse delle scuole superiori di Brescia e provincia fino al festival di tre giorni dedicato alla tematica dell’alimentazione, che verrà affrontata con eventi e iniziative, spettacoli e conferenze, aperti a tutta la cittadinanza: il Food Responsibility Weekend.
I format del Food Responsibility Festival


Il progetto, dedicato agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie di II grado di Brescia e provincia, desidera fornire stimoli e suggestioni che possano aiutare i giovani a riflettere e a sapersi porre con consapevolezza e senso critico di fronte alle questioni di grande attualità legate all’alimentazione, facendo scaturire curiosità e domande all’interno di spazi di confronto con grandi esperti.
Le realtà ospiti





Molte, dunque, le sfaccettature attraverso le quali Confindustria e la Fondazione hanno pensato di affrontare il tema della responsabilità alimentare.
Con un comune denominatore: l’attenzione alla contemporaneità, con una sensibilità sempre attenta alle esigenze disegnate dall’Agenda 2030.
A questo primo, ricco format si accompagnano altri preziosi appuntamenti, sempre con una attenzione particolare ai giovani, ai loro linguaggi, ai loro sogni. Tra questi il Cure contest, il Contest dedicato alla cucina responsabile, che metterà in campo la creatività dei ragazzi e delle ragazze, tra la cucina e… gli smartphone!


Un contest per tradurre le parole chiave della responsabilità alimentare
in gesti concreti, in azioni gustose e… in immagini da premiare!
Gli ingredienti? Creatività, sapori, colori e… uno smartphone!
Cinque tematiche. Cinque spunti di ispirazione.
E in palio?
Cinque esperienze da vivere… con cinque “dream trainer” d’eccezione!
Saranno proprio questi cinque protagonisti del gusto a interpretare per primi le cinque tematiche del progetto, traducendole in capolavori di colore e sapore.
I cinque chef protagonisti





I vincitori del contest












Attesissimo anche il format Tasting the future, dedicato all’incontro tra le scuole e le aziende del settore agroalimentare caseario di Confindustria. Un’opportunità per i ragazzi e le ragazze per… gustare un assaggio di quello che potrebbe essere il loro approdo futuro, offrendo uno sguardo completo sulla “filiera” della formazione e generando sinergie, senza soluzioni di continuità, tra i percorsi scolastici e le prospettive del mondo delle professioni.
In questa ottica di incontro “a doppio senso di marcia”, le aziende del settore aprono le proprie porte agli studenti e Confindustria, insieme alla Fondazione, entra nelle scuole, per conoscerne da vicino le specifiche attività.
Le aziende ospiti






Evento conclusivo, il Food Responsibility Weekend: dal 27 al 29 maggio 2022, tre giornate dedicate al grande pubblico sul tema della responsabilità alimentare. Da eventi di divulgazione scientifica a performance, da esperienze a spettacoli, che hanno trasformato alcuni luoghi emblematici della città e della provincia in spazi di incontro, dibattito, apprendimento e divertimento.

Evento conclusivo, il Food Responsibility Weekend: dal 27 al 29 maggio 2022, tre giornate dedicate al grande pubblico sul tema della responsabilità alimentare. Da eventi di divulgazione scientifica a performance, da esperienze a spettacoli, che hanno trasformato alcuni luoghi emblematici della città e della provincia in spazi di incontro, dibattito, apprendimento e divertimento.
“Lasciate che il cibo sia la vostra medicina
Ippocrate
e che la vostra medicina sia il cibo”.
La voce dei protagonisti
“Come settore agroalimentare caseario di Confindustria Brescia abbiamo scelto di essere promotori di una manifestazione sulla responsabilità alimentare perché ci sentiamo a tutti gli effetti responsabili di una corretta informazione intorno a questa tematica, che noi da professionisti trattiamo tutti i giorni ma che tocca trasversalmente la vita di ogni persona. Come Presidente ritengo che il legame con il mondo della scuola sia un tema particolarmente importante e mi interessa svilupparlo e renderlo concreto il più possibile. Le aziende associate possono e devono essere uno sbocco lavorativo per i giovani del nostro territorio, e una approfondita conoscenza tra i due mondi può essere soltanto un elemento positivo per il presente ed il futuro. Abbiamo chiesto alla Fondazione Soldano di rendere concrete queste volontà attraverso la creazione di una manifestazione, perché la grammatica che hanno sviluppato nei confronti delle scuole ha dato numerosi frutti nei loro precedenti progetti, e sono convinta che la scelta di affrontare la sfida creando un programma basato sul lateral thinking sia la soluzione giusta per poter raggiungere il maggior numero di persone. Gli studenti e le studentesse con questa serie di incontri diversi tra loro, e allo stesso modo il pubblico attraverso gli eventi del weekend conclusivo della manifestazione, avranno davvero numerose occasioni di riflessione rispetto ai molteplici aspetti legati alla responsabilità alimentare”.
Daniela Grandi, Presidente del settore agroalimentare e caseario di Confindustria – Brescia

Una serie di incontri pensati in prospettiva orientativa che, utilizzando la grammatica della creatività, vogliono accompagnare ogni ragazzo nella scoperta e valorizzazione delle proprie passioni, attitudini, prospettive verso il futuro, attraverso la consapevolezza di sé e la conoscenza di ciò che lo circonda.