D-Life
aprile-maggio 2021

Chance of change
“Stare con te o stare senza di te
è l’unico modo che ho per misurare il tempo”.
(Jorge Luis Borges)
Il Comune di Desenzano, nella figura dell’Assessore alle Politiche Sociali ed Educative, Dott.ssa Annalisa Colombo, e la Fondazione Soldano, da anni nel campo della produzione culturale e negli ultimi mesi attiva con il progetto “Camp Now!” dedicato ai giovani, colta la situazione di estremo disagio che sta emergendo nella popolazione giovanile e, nella fattispecie, tra gli studenti degli Istituti Superiori del Comune, hanno disegnato un ciclo di testimonianze che possano fornire ai ragazzi strumenti per affrontare in maniera positiva i cambiamenti determinati dalla situazione pandemica.
Gli ospiti

PAOLO CREPET
La grammatica
delle emozioni
14 aprile 2021

STEFANO CERVENI
Seguire una regola
23 aprile 2021

MARIA CHIARA FRANCESCHETTI
Leggere il futuro:
idee che viaggiano
29 aprile 2021

GIUSY VERSACE
Cambiare le coordinate
7 maggio 2021

MARCELLO LIPPI
Vincere insieme
per scrivere la storia
10 maggio 2021
I dirigenti degli Istituti Superiori del Comune hanno evidenziato un diffuso e serio disagio psicologico tra i ragazzi, confermato dall’aumento esponenziale di richieste d’accesso allo sportello psicologico operativo presso gli istituti.
I ragazzi e le famiglie lamentano situazioni di nevrosi, difficoltà crescenti, ansia, bulimia e anoressia (in particolare nelle ragazze), apatia, depressione e pensieri suicidari; si moltiplicano le sensazioni di vuoto e disorientamento.
L’attuale situazione legata all’emergenza sanitaria in corso ha determinato una vera e propria interruzione nel percorso identitario e di crescita dei ragazzi; le fragilità già tipiche dell’adolescenza rischiano ora di trasformarsi in vere e proprie fratture, in grado di incidere negativamente anche in seno alla vita familiare.
“Se i tempi non richiedono la parte migliore di te, inventa altri tempi.”
Di qui, l’idea di questo percorso, incentrato in modo particolare intorno a una tematica, quella del TEMPO, la cui percezione in questo momento storico “sospeso” è radicalmente mutata. Il tema verrà scandagliato attraverso i molteplici e complementari punti di vista di voci note del panorama italiano e internazionale.
Per non temere le sfide dell’oggi, ma anzi trasformarle in opportunità di crescita.
Le testimonianze
e il dialogo con i giovani
The best of D-Life
The best of D-Life
La grammatica delle emozioni
14 aprile 2021
Intervista a PAOLO CREPET,
a cura di Daniele Alberti e Annalisa Colombo
Il Prof. Crepet risponde alle domande dei ragazzi
La grammatica delle emozioni
14 aprile 2021
Intervista a PAOLO CREPET,
a cura di Daniele Alberti e Annalisa Colombo
Il Prof. Crepet risponde alle domande dei ragazzi
Superare i confini
23 aprile 2021
Intervista a STEFANO CERVENI,
a cura di Daniele Alberti e Annalisa Colombo
Lo Chef risponde alle domande dei ragazzi
Intervista a STEFANO CERVENI,
a cura di Daniele Alberti e Annalisa Colombo
Lo Chef risponde alle domande dei ragazzi
Leggere il futuro: idee che viaggiano
29 aprile 2021
Intervista a MARIA CHIARA FRANCESCHETTI,
a cura di Daniele Alberti e Annalisa Colombo
L’imprenditrice risponde alle domande dei ragazzi
Leggere il futuro: idee che viaggiano
29 aprile 2021
Intervista a MARIA CHIARA FRANCESCHETTI,
a cura di Daniele Alberti e Annalisa Colombo
L’imprenditrice risponde alle domande dei ragazzi
Cambiare le coordinate
7 maggio 2021
Intervista a GIUSY VERSACE,
a cura di Daniele Alberti e Annalisa Colombo
L’atleta risponde alle domande dei ragazzi
Intervista a GIUSY VERSACE,
a cura di Daniele Alberti e Annalisa Colombo
L’atleta risponde alle domande dei ragazzi
Vincere insieme per scrivere la storia
10 maggio 2021
Intervista a MARCELLO LIPPI,
a cura di Daniele Alberti e Annalisa Colombo
Il Mister risponde alle domande dei ragazzi
Vincere insieme per scrivere la storia
10 maggio 2021
Intervista a MARCELLO LIPPI,
a cura di Daniele Alberti e Annalisa Colombo
Il Mister risponde alle domande dei ragazzi
La rassegna stampa






La voce dei protagonisti
“Questo progetto vuole essere una “cassetta degli attrezzi”, la cui idea nasce da una riflessione intorno al concetto di tempo, un tempo che è cambiato per tutti noi: tempo che si è perso e che poi si è ritrovato, tempo nel quale sono mutati i nostri punti di riferimento.
Questo cambiamento ha portato tutti a mettersi in gioco: ciascuno di noi si è trovato privo delle proprie certezze nonché della propria routine quotidiana, che ha dovuto modificare non per propria volontà, ma subendo una serie di repentini cambi.
Partendo da queste premesse, abbiamo iniziato a ragionare su come riuscire a trovare nuovi punti per poter ripartire.
Insieme alla Fondazione Soldano e insieme a tutti i dirigenti degli istituti del nostro Comune ci siamo seduti intorno a un tavolo, ci siamo confrontati e siamo giunti a individuare un metodo per cercare di supportare il maggior numero di persone possibili, a partire dai nostri ragazzi per poi arrivare a tutta la cittadinanza.
Desideriamo poter fornire degli strumenti, che possano aiutare a trovare il punto da cui ripartire e attraverso il quale poter rivedere il proprio tempo in chiave positiva”.
Dott.ssa Annalisa Colombo, Assessore alle Politiche Sociali ed Educative del Comune di Desenzano

Una serie di incontri pensati in prospettiva orientativa che, utilizzando la grammatica della creatività, vogliono accompagnare ogni ragazzo nella scoperta e valorizzazione delle proprie passioni, attitudini, prospettive verso il futuro, attraverso la consapevolezza di sé e la conoscenza di ciò che lo circonda.