2

gennaio-settembre 2023

Dopo i positivi riscontri dello scorso anno si rinnova il progetto voluto e realizzato dal settore agroalimentare caseario di Confindustria Brescia e dalla Fondazione Soldano, dedicato alla responsabilità alimentare. Il percorso riflette sul tema attraverso un approccio trasversale e, quest’anno, secondo una prospettiva “grandangolare”.

L’intenzione, infatti, è interrogarsi sul cibo partendo da ciò che nutre ciò che CI nutre, ovvero dalle risorse naturali. In altre parole, ripercorrere il cammino del food from earth to fork (è questo, appunto, il titolo della seconda edizione), per comprendere quanto ogni tassello della filiera sia fondamentale per poter avere un cibo sano e davvero nutriente sulla nostra tavola.

“Dalla terra alla forchetta”, dunque, passando per l’acqua, il fuoco e le forme di vita animale, per scoprire quali siano le visioni e le prospettive della contemporaneità.

In particolare, verrà affrontato il tema della crisi di queste risorse, ma in termini propositivi, ovvero chiedendosi quali siano le azioni, le soluzioni e le strategie che la contemporaneità sta mettendo in campo come risposta alle esigenze attuali.

I format

from earth to fork

gennaio-maggio 2023

I temi

La voce dei protagonisti

“L’obiettivo del Food Responsibility Festival è far conoscere agli studenti della nostra provincia il mondo dell’alimentare con le sue varie sfaccettature, portare stimoli e suggestioni, dar loro, come settore, strumenti per affrontare le scelte in prospettiva. L’anno scorso il progetto ha ottenuto importanti riscontri e riproporlo quest’anno significa raggiungere nuove scuole e incontrare nuovi protagonisti, destinati a potenziarlo sensibilmente, vista anche la sua pianificazione triennale. Come settore alimentare di Confindustria Brescia abbiamo scelto ancora una volta di essere promotori, assieme alla Fondazione Soldano, di una manifestazione sulla responsabilità alimentare perché ci sentiamo a tutti gli effetti responsabili di una corretta informazione intorno a questa tematica, che da professionisti trattiamo ogni giorno ma che tocca la vita di ogni persona. Da qui la volontà di stimolare nei ragazzi una riflessione che si allarga poi a molteplici altri aspetti, dal lavoro alla società: Food Responsibility Festival è un progetto che mi piace definire filantropico, in quanto eclettico, trasversale, culturalmente vivace e capace di innescare un dialogo costruttivo, innovativo e inter generazionale sul presente e soprattutto sul futuro di tutti noi”.

Daniela Grandi, Presidente del settore alimentare di Confindustria Brescia

“Siamo entusiasti del rinnovo della collaborazione con Fondazione Soldano, con cui condividiamo a pieno i nostri valori e la volontà di trasmetterli alle giovani generazioni. Il Food Responsability Festival ne è un chiaro esempio: come Fondazione UNA, infatti, ci poniamo l’obiettivo di creare una nuova filiera ambientale, così come la promozione di progetti che abbiano un impatto positivo e concreto nell’ambito della gestione del territorio, in un’ottica di conservazione e salvaguardia della biodiversità”.

Maurizio Zipponi, Presidente Fondazione UNA

“Symbiagro vuole essere protagonista nell’evoluzione del settore verso quella che sarà la produzione agricola di domani, diventando un punto di riferimento per l’agricoltura in Italia e nel mondo”.

Giuseppe Bellandi, AD e Founder di Symbiagro

Evento sostenuto da