
settembre 2022
Fortemente voluto dalla Fondazione Soldano, il progetto “Camp Now” si ripropone di creare occasioni di incontro tra le nuove generazioni e artisti, intellettuali, professionisti, personalità di spicco del tessuto sociale e culturale odierno.
Il percorso – intrapreso da settembre 2020, coinvolgendo migliaia di studenti e studentesse delle scuole bresciane e i ragazzi e le ragazze delle parrocchie bresciane di San Polo – ha trovato la sua dimensione anche all’interno del Festival LeXGiornate, in uno spazio speciale dedicato ai giovani.
Questo settembre, in particolare, il programma è stato inaugurato dal progetto “From me to we”, anteprima del Festival che ha coinvolto giovani provenienti dalle parrocchie di molte città italiane.
Attraverso percorsi tematici con relatori, incontri ed eventi, “Camp Now Festival” rappresenta il momento dell’esperienza, l’occasione per passare dal “sapere” al “saper fare”, il punto d’arrivo di alcuni dei progetti più significativi intrapresi finora dalla Fondazione Soldano per i giovani e con i giovani e, allo stesso tempo, il momento per guardare insieme ai prossimi obiettivi.

FROM ME TO WE
Brescia
Nato nell’alveo di “Camp Now”, un nuovo progetto educativo e culturale della Fondazione dedicato alle nuove generazioni. Da Brescia a Napoli, da Milano a Catania, passando per Roma e Perugia, si sono riuniti ragazzi e ragazze chiamati a mettersi in gioco in prima persona (lavorando sul me) per ripensare il concetto di condivisione e comunità (e contribuire a migliorare il we), attraverso laboratori che hanno giocato con il linguaggio dell’arte, del corpo, della sensibilità, della creatività.

3 DOMANDE DAL FUTURO
Auditorium San Barnaba, Brescia
… e presto online!
VITO MANCUSO incontra le scuole
Auditorium San Barnaba, Brescia
Doppio attesissimo turno per l’incontro dei ragazzi e delle ragazze degli Istituti Superiori di Brescia e provincia con Vito Mancuso.
L’iniziativa è stata promossa in particolare dall’Istituto Abba-Ballini di Brescia, diretto dalla Prof.ssa Elena Lazzari, scuola capofila della rete “A scuola contro la violenza sulle donne”. Il prof. Mancuso ha approfondito in particolare i concetti di “forza” e “violenza”, rileggendoli nelle esperienze di vita di figure femminili quali Hannah Harendt ed Etty Hillesum.
LAURA BOELLA incontra le scuole
Auditorium San Barnaba, Brescia
Auditorium San Barnaba gremito per l’incontro dei ragazzi e delle ragazze degli Istituti Superiori di Brescia e provincia con la filosofa Laura Boella.
L’iniziativa è stata promossa in particolare dall’Istituto Abba-Ballini di Brescia, diretto dalla Prof.ssa Elena Lazzari, scuola capofila della rete “A scuola contro la violenza sulle donne”. La prof.ssa Boella ha offerto al pubblico di giovani alcune profonde riflessioni a partire dal suo ultimo lavoro, “Con voce umana”, dedicato alle figure di Maria Callas e Ingeborg Bachmann.

ILARIA CAPUA al Canossa Campus
Il coraggio di non avere paura
Brescia
Il 21 settembre 2022, la nota scienziata e virologa Ilaria Capua ha incontrato gli studenti del Canossa Campus, per una bellissima testimonianza sulle prospettive della scienza oggi e i temi di grande contemporaneità della salute circolare.


BARBARA CARFAGNA all’Istituto Arici
L’arte di comunicare oggi
Museo Diocesano, Brescia
Venerdì 23 settembre 2022, nella cornice del Museo Diocesano di Brescia, Barbara Carfagna ha incontrato gli studenti e le studentesse del Liceo classico e delle classi terze della secondaria di I grado dell’Istituto “Cesare Arici”. I ragazzi e le ragazze hanno dialogato con la celebre giornalista sui temi della comunicazione e sulle prospettive offerte dalla sfera del digitale.

MICHELA MARZANO all’I.I.S. Antonietti
Storia, memoria, identità
Iseo, Brescia
Il 24 settembre 2022, per gli studenti e le studentesse dell’Istituto “Antonietti” di Iseo, un incontro vivido e denso di stimoli autentici con Michela Marzano, attraverso un dialogo tra storia personale e storia collettiva nato dalle pagine del suo ultimo lavoro, “Stirpe e vergogna”.

Voci… di artista. DIECI percorsi al femminile.
Liceo De André
Brescia
Il Liceo De André ha svolto durante l’anno scolastico un percorso di PCTO insieme alla Fondazione Soldano. Dopo gli incontri sul tema della creatività e l’incontro con la dream-trainer Dott.ssa Patrizia Misciattelli sul valore dell’arte, i ragazzi e le ragazze del Liceo De André hanno realizzato dieci videoschede dedicate a dieci donne significative del mondo dell’arte, della moda, della storia, dello sport. I video sono disponibili sul sito del Liceo De André cliccando al seguente link.
Dicono di noi




