settembre 2021

Fortemente voluto dalla Fondazione Soldano, il progetto “Camp Now” si ripropone di creare occasioni di incontro tra le nuove generazioni e artisti, intellettuali, professionisti, personalità di spicco del tessuto sociale e culturale odierno.

Il percorso – intrapreso da settembre 2020, coinvolgendo migliaia di studenti delle scuole bresciane – ha trovato la sua dimensione anche all’interno del Festival LeXGiornate, in uno spazio speciale dedicato ai giovani.

Attraverso percorsi tematici con relatori, incontri ed eventi, “Camp Now Festival” rappresenta il momento dell’applicazione pratica, l’occasione per passare dal “sapere” al “saper fare”, il punto d’arrivo di alcuni dei progetti più significativi intrapresi finora dalla Fondazione Soldano per i giovani e con i giovani e, allo stesso tempo, il momento per la messa a fuoco dei prossimi obiettivi.

Cyrille Lehn – Daniele Alberti

IL SUONO DELLA PAROLA

Parrocchia Conversione di San Paolo (S. Polo, Brescia)

Dare suono alla parola.
Don Marco Mori ha disegnato per la Parrocchia “Conversione di San Paolo” di S. Polo (BS) un bellissimo e significativo progetto costruito proprio a partire dal valore della parola.
Il Festival, attraverso la voce di Daniele Alberti e il pianoforte di Cyrille Lehn, ha dato suono alle parole dense di significato che i ragazzi e le loro famiglie hanno ricercato e attinto dal vissuto della città, condividendole con la comunità in un variopinto mosaico di messaggi che testimoniano i valori più autentici della vita quotidiana, e che ha preso forma attraverso la grandiosa potenza espressiva della musica.

Roberto Battiston all’I.I.S. Antonietti

SPAZIO

Iseo, Brescia

Il 21 settembre 2021, una lezione meravigliosa (“spaziale”… in tutti i sensi!) del Prof. Battiston per gli studenti dell’Istituto “Antonietti” di Iseo.

Federico Rampini al Canossa Campus

RACCONTO

Brescia

Il 23 settembre 2021, Federico Rampini ha incontrato gli studenti del Canossa Campus, per una bellissima testimonianza sul tema del #racconto, dal suo punto di vista di giornalista dallo sguardo internazionale.

Paolo Crepet all’Istituto Arici

EMOZIONI

Museo Diocesano, Brescia

Venerdì 24 settembre 2021, nella cornice del Museo Diocesano di Brescia, Paolo Crepet ha incontrato gli studenti dell’Istituto “Cesare Arici”, in modalità agorà, per una vivida e densa testimonianza.

Liceo Classico Arici

NEXT STEP?

Metropolitana – Museo Diocesano – Liceo Arici

Sabato 25 settembre 2021 si è svolto “Next Step?”, evento organizzato dalla attuale classe quinta del Liceo Classico “Arici” come esito del PCTO svolto con la Fondazione Soldano.
Un emblematico viaggio dalla metropolitana alla superficie, incontrando tra Museo Diocesano e Istituto Arici “LeXfermate”, dieci tappe della metro in cui l’idea di classico é stata letta attraverso parole, immagini e suoni come sinonimo di contemporaneità e di dialogo tra tradizione e innovazione.

Canossa Campus

LE CITTA’ INVISIBILI

Canossa Campus, Brescia

Sabato 25 settembre 2021, al Canossa Campus, una suggestiva mostra multimediale realizzata dai ragazzi delle attuali quarte del Liceo delle Scienze Umane. Un viaggio tra Le città invisibili di Italo Calvino, compiuto dagli studenti e proposto ai visitatori. Dietro le porte di numerose aule della scuola, molte città invisibili hanno cosí fatto da sfondo alle rivisitazioni colorate e sonore pensate e vissute in prima persona dai ragazzi.

3 DOMANDE DAL FUTURO

Auditorium San Barnaba, Brescia

… e ora online!

Un “format nel format”, affidato alla curiosità e… agli smartphone dei ragazzi dell’oratorio di San Polo (Brescia).
I video delle interviste a Raffaele Morelli, Roberto Battiston, Vito Mancuso, Federico Rampini, Carlo Cottarelli e Paolo Crepet sono disponibili sul nostro canale Youtube e sul nostro sito, alla pagina raggiungibile a questo link.

Dicono di noi