

Dal 15 al 24 settembre 2022,
una edizione ricca di appuntamenti imperdibili.

Ore 18, Auditorium San Barnaba
Alcuni tra i più celebrati esponenti del mondo culturale italiano declineranno il tema del Festival – “Voci di donna” – secondo uno stimolante approccio multidisciplinare, multiforme e polifonico. Filosofia e scienza, storia e attualità offriranno sguardi complementari su un mondo in incessante evoluzione. Per dare senso, prospettiva e orizzonte ai continui e rapidi cambiamenti determinati dal qui e ora.
L’ingresso alle singole conferenze ha un costo di 8,00 euro (escluse le spese di commissione); è altresì prevista una formula di abbonamento alle cinque conferenze (https://lexgiornate.vivaticket.it/it/event/abbonamento-conferenze/187087?idt=1321).


Ilaria Capua
IL CORAGGIO DI NON AVERE PAURA
Scopri di più e acquista il tuo biglietto
In apertura, alle 16.30, Seminario organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Brescia: “Professione Donna”. Scopri di più


Ore 21, Auditorium San Barnaba
Anche quest’anno protagonista del Festival sarà la musica. In stretta connessione con la forza espressiva della parola e del corpo. Voci di donna, suoni di donna. Ma non solo. Dal teatro alla grande musica, dall’arte della comicità alla danza flamenca, passando attraverso sperimentazioni, incroci letterari, altri suoni e altre situazioni. Un viaggio artistico senza confini e senza barriere, illuminato da artisti di caratura internazionale. Linguaggi ed esperienze artistiche in un unico mosaico denso di significati e di grande impatto emotivo.
L’ingresso ai singoli spettacoli ha un costo di 25,00 euro (escluse le spese di commissione); è altresì prevista una formula di abbonamento ai cinque spettacoli (https://lexgiornate.vivaticket.it/it/event/abbonamento-spettacoli-serali/187081?idt=1321).


Pamela Villoresi
LA MUSICA DELL’ANIMA
Ritratto di Eleonora Duse tra le note della sua epoca



Banda Osiris, Telmo Pievani, Federico Taddia
IL MASCHIO INUTILE
La scienza dell’evoluzione si fa spettacolo,
tra comicità e musica



Simona Molinari
PETALI IN TOUR
Inedite ed eleganti sonorità pop:
il nuovo album di Simona Molinari


Evento speciale
LE DONNE DEL MITO
Un viaggio immersivo dal mito alla contemporaneità
Istituto Cesare Arici, via Trieste 17 – Brescia
Evento GRATUITO fino a esaurimento posti.


Lilya Zilberstein
RECITAL PIANISTICO
Musiche di Schubert, Liszt, Chausson, Czerny, Ravel


Israel Varela, Rita Marcotulli, Anabel Moreno, Ares Tavolazzi
FRIDA EN SILENCIO
Suoni, ritmi e danza per un viaggio nella vita della grande artista


Fortemente voluto dalla Fondazione Soldano, il progetto si ripropone di creare occasioni di incontro tra le nuove generazioni e artisti, professionisti, personalità di spicco del tessuto sociale e culturale odierno. Riecheggiando il nome del celebre stadio di Barcellona, il percorso – già intrapreso da ottobre 2020, coinvolgendo migliaia di studenti delle scuole bresciane – trova la sua dimensione anche all’interno del Festival LeXGiornate, come un nuovo “terreno di gioco” in cui le sfide e i temi della contemporaneità diventano stimoli e opportunità per crescere. Attraverso percorsi tematici con grandi intellettuali – i nostri cosiddetti “dream trainers” -, incontri ed eventi, i giovani hanno l’occasione di vivere da protagonisti momenti esclusivi che possono offrire loro strumenti per interpretare il presente e cogliere visioni proiettate verso il futuro.


Vito Mancuso incontra le scuole
Auditorium San Barnaba, Brescia



Laura Boella incontra le scuole
Auditorium San Barnaba, Brescia


Ilaria Capua incontra il Canossa Campus
Brescia


Barbara Carfagna incontra il Liceo Arici
Museo Diocesano, Brescia


Michela Marzano incontra l’I.I.S. Antonietti
Iseo (BS)

Evento patrocinato e cofinanziato da






Ringraziamo i nostri compagni di viaggio










