

Dal 16 al 25 settembre 2021,
una edizione ricca di appuntamenti imperdibili.


Alcuni tra i più celebrati esponenti del mondo culturale italiano declineranno il tema del Festival – “Parole in costruzione” – secondo uno stimolante approccio multidisciplinare e multiforme. Fede e psicologia, scienza e attualità, filosofia ed economia offriranno sguardi complementari su un mondo in incessante evoluzione. Per dare senso, prospettiva e orizzonte ai continui e rapidi cambiamenti determinati dal qui e ora.


Mons. Pierantonio Tremolada
LA PAROLA
Auditorium San Barnaba, ore 18

Anche quest’anno protagonista del Festival sarà la musica. In stretta connessione con la parola: dalla classica al jazz, dalla poesia all’improvvisazione, passando attraverso sperimentazioni, incroci letterari, altri suoni e altre situazioni. Un viaggio artistico a bordo del valore multiforme e caleidoscopico delle parola, senza confini e senza barriere, illuminato da artisti di caratura internazionale.


Ivo Pogorelich
RECITAL – CHOPIN
Auditorium San Barnaba, ore 21



Beppe Severgnini
LA CURA DELLE PAROLE
Sede Azienda Alfa Acciai, ore 21 [EVENTO RISERVATO]



Mariangela Gualtieri
IL QUOTIDIANO INNAMORAMENTO.
RITO SONORO.
Auditorium San Barnaba, ore 19


Daniele Alberti – Cyrille Lehn
CONCERTO IN COSTRUZIONE
Con la partecipazione del Liceo Classico “Cesare Arici”
Drammaturgia di Ennio Pasinetti
Auditorium San Barnaba, ore 21



Fabrizio Bosso – Luciano Biondini – Silvio Castiglioni
CONCERTO PER JACK LONDON.
MELODRAMMA JAZZ D’AMORE E PUGILATO
Auditorium San Barnaba, ore 21

Fortemente voluto dalla Fondazione Soldano, il progetto si ripropone di creare occasioni di incontro tra le nuove generazioni e artisti, professionisti, personalità di spicco del tessuto sociale e culturale odierno. Riecheggiando il nome del celebre stadio di Barcellona, il percorso – già intrapreso nei mesi scorsi, coinvolgendo migliaia di studenti delle scuole bresciane – troverà la sua dimensione anche all’interno del Festival LeXGiornate, come un nuovo terreno di gioco in cui le sfide della contemporaneità diventano stimoli e opportunità per crescere, per concentrarsi sul proprio ruolo e sulla visione della “squadra”. Attraverso percorsi tematici con relatori, incontri ed eventi, “Camp Now” rappresenta il momento dell’applicazione pratica, l’occasione per passare dal “sapere” al “saper fare”, il punto d’arrivo di alcuni dei progetti più significativi intrapresi finora dalla Fondazione Soldano per i giovani e con i giovani e, allo stesso tempo, il momento per la messa a fuoco dei prossimi obiettivi.



Cyrille Lehn – Daniele Alberti
IL SUONO DELLA PAROLA
Parrocchia Conversione di S. Paolo – San Polo (BS)


Roberto Battiston all’I.I.S. Antonietti
SPAZIO
Iseo (BS)


Federico Rampini al Canossa Campus
RACCONTO
Brescia


Pensieri, parole, suggestioni, pillole culturali e riflessioni d’autore. Ogni giorno del Festival, la Fondazione dialogherà con alcune delle voci più significative del panorama contemporaneo, incontrando il mondo della Diocesi, della scuola, dell’impresa, delle professioni, della cultura, dello spettacolo. Questi testimoni, scelti dalla Fondazione come “Dream-trainers”, interpreteranno alcune parole chiave rappresentative del loro modo di essere e di agire. Andando così a costruire, giorno dopo giorno, un reticolato di input eclettici e trasversali attraverso cui leggere la contemporaneità e provare a immaginare nuove strade e nuove direzioni proiettate nel futuro. Insieme. Online. Onlife.
Scopri le videointerviste ai nostri Dream-trainers
Evento patrocinato e cofinanziato da




Ringraziamo i nostri compagni di viaggio




