Saranno le figure femminili del mito classico a ispirare questo evento speciale.
Emblemi di valori che “non hanno mai finito di dire ciò che hanno da dire” all’uomo di ieri, di oggi, di domani.

Un percorso tra colori, luci, parole e suoni attraverso i meravigliosi affreschi che decorano le sale di Palazzo Martinengo Cesaresco dell’Aquilone, sede dell’Istituto Cesare Arici.
La storia della scuola intersecherà quella di dee, eroine, innamorate, in un luogo dedicato alla conoscenza e alla cura di sé e dei propri sogni, culminando in un evento musicale in cui, tra parole e musica, le suggestioni del passato dialogheranno con la contemporaneità.
Un’esperienza immersiva per vivere l’Istituto Arici come non lo si è mai vissuto e per vedere con i propri occhi quanto “classico” significhi “per sempre”.

Ingresso gratuito previa PRENOTAZIONE CLICCANDO QUI.

Letture: Barbara Pizzetti
Pianoforte: Alessandro Costantini
Light design: Stefano Mazzanti

L’evento è realizzato in collaborazione con l’Istituto Cesare Arici e con Fondazione UNA.

La Fondazione Soldano e l’Istituto Arici

La Fondazione Francesco Soldano ha da tempo intrapreso con l’Istituto Arici la condivisione di idee e progetti, a partire dalla proposta di “Camp Now! Allena i tuoi sogni”.
Il dialogo con la scuola è stato la cornice per una serie di iniziative realizzate con e per le ragazze e i ragazzi del Liceo Classico, nonché più in generale con tutto l’Istituto.
Dagli incontri sulla creatività ai percorsi di PCTO, fino a esperienze che hanno messo e metteranno al centro il protagonismo degli studenti e delle studentesse, anche nel contesto del Festival.
L’evento “Le donne del mito” rappresenta uno dei momenti culminanti di questo viaggio. Un modo per raccontare attraverso l’arte, partendo dalla bellezza degli spazi e dalla ricchezza delle loro suggestioni, una prospettiva nuova per fare scuola, ovvero per crescere nella cultura e con la cultura seguendo il quinto parametro della creatività: “scrivere e riscrivere una storia”.

www.istitutoarici.it

La Fondazione Soldano e Fondazione Una

Uomo, Natura, Ambiente.
Valori di ieri, di oggi, di domani. Che richiamano a un senso di consapevolezza e responsabilità, anzitutto verso la tutela del patrimonio del nostro territorio.
E’ in quest’ottica che Fondazione Una opera nel panorama nazionale e in dialogo con la Fondazione Soldano, con una particolare attenzione per le nuove generazioni, con l’intento di contribuire al benessere della comunità.
Questo evento speciale, che incontra il mondo dell’educazione dei giovani nella cornice di spazi meravigliosi, traduce le finalità della Fondazione in una vera e propria esperienza culturale.

www.fondazioneuna.org